
Un’alimentazione varia ed equilibrata è alla base di una vita in buona salute, incide sul benessere psico-fisico e rappresenta uno dei principali fattori di prevenzione all’insorgenza di numerose malattie croniche. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori potrebbero essere evitati grazie a una dieta sana e equilibrata. L’organismo ha bisogno di tutti i tipi di nutrienti per funzionare correttamente. Alcuni sono essenziali a sopperire il bisogno di energia, altri ad alimentare il continuo ricambio di cellule ed elementi del corpo o a rendere possibili i processi fisiologici, altri ancora hanno funzioni protettive. Per questa ragione l'alimentazione deve essere quanto più possibile varia e bilanciata. In particolare, acqua, vitamine, minerali e fibre – di cui sono ricche frutta e verdura - sono indispensabili per rinforzare le difese e garantire al nostro organismo un pieno di vitalità. Sono stati individuati cinque colori della salute – bianco, rosso, verde, giallo e blu – a ognuno dei quali corrispondono benefici e proprietà nutritive importanti per il benessere quotidiano dell’organismo. Il giallo, ad esempio, identifica carote, albicocche, meloni, pesche, nespole, peperoni gialli e zucca, alimenti ricchi di betacarotene, una sostanza che viene convertita in vitamina A in parte nel nostro organismo. Sono rossi i pomodori, ma anche le barbabietole, le ciliegie, le fragole, le rape, accumunati dalla forte azione antiossidante. Verdi sono gli ortaggi ricchi di magnesio e acido folico. Il bianco si ritrova in prodotti come aglio, cavolfiori, finocchi, ma anche mele e pere, noci o castagne, fonti di potassio e fibra. Infine blu (e viola) sono i fichi, i frutti di bosco, le prugne, ma anche le melanzane, il radicchio e l’uva nera, con azione antiossidante e molta vitamina C.
Non sempre però, le nostre abitudini alimentari sono corrette e non sempre riusciamo a mangiare sufficiente frutta e verdura. In questi casi, è bene arricchire la propria dieta con integratori specifici, per assicurare un apporto bilanciato di vitamine, minerali, fitonutrienti, fibre e antiossidanti al nostro corpo. Gli integratori multivitaminici e multiminerali, completi e a dosaggi bilanciati, possono rappresentare un valido aiuto per far fronte a carenze nutrizionali, coniugati a un’alimentazione corretta e a uno stile di vita sano.
Queste sono accortezze fondamentali sin dalla più tenera età, soprattutto a fronte del preoccupante dato di aumento della percentuale di bambini sovrappeso a causa di scarsa pratica sportiva e cattive abitudini alimentari che portano a un limitato consumo di frutta e verdura a fronte di un impiego eccessivo di bevande zuccherate e dolci.
Puntare quindi sulle vitamine, micronutrienti fondamentali per la crescita e indispensabili per la salute dell'organismo: rafforzano il sistema nervoso, aumentano la resistenza alle infezioni, proteggono dall'azione dei radicali liberi e aiutano allo sviluppo delle capacità cognitive.