CELIACHIA - CEREALI

All’inizio di una dieta gluten free, chi è abituato a mangiare quotidianamente frumento, può trovarsi spiazzato di fronte alla scelta dei cereali e alimenti verso cui indirizzarsi. Esistono tuttavia dei cereali che sono naturalmente privi di glutine e che si possono inserire in una serie di ricette fantasiose nell’alimentazione di tutti i giorni, in modo da proteggere la propria salute ma senza penalizzare il piacere della buona tavola. Tra i più comuni e reperibili, troviamo il riso, il mais, il grano saraceno, il miglio e la quinoa.
Il riso è sicuramente l’alimento gluten free più consumato al mondo. Si tratta di un prodotto che è coltivato praticamente ovunque, ha bisogno di molta acqua e di un clima umido per poter crescere. In particolare la variante integrale ha un basso indice glicemico ed è molto ricca di nutrienti, come ferro, calcio e potassio e vitamine dei gruppi A, B ed E. Ce ne sono talmente tante varietà, anche di diversi colori, che mangiando riso si possono sperimentare tante e sfiziose varianti. Essendo un prodotto da molitura si può utilizzare anche la farina di riso, che trova molteplici impieghi, dalla tempura, alla pizza, dal pane ai biscotti, ed è famosa per donare ad ogni ricetta fragranza ed alta digeribilità.


Il mais è un prodotto relativamente recente sulle tavole europee in quanto, come è noto, è stato introdotto nel resto del mondo dopo la scoperta dell’America. La farina di mais, ovviamente, non contiene la proteina agglutinante e può essere impiegata nella preparazione di tanti piatti. Vi è poi il grano saraceno, conosciuto anche con il nome di grano nero, che è una pianta erbacea collocata tra i cereali anche se non è un cereale in senso stretto ma uno pseudocereale. Tra le numerose qualità del grano saraceno c’è anche quella di essere un alimento ricco di ferro, zinco e selenio e perciò molto utile per combattere il diabete ed è un antidoto eccezionale contro le emorragie. Altra pianta erbacea è il miglio, che appartiene comunque a un raggruppamento di cereali, detto cereali minori. È utilizzato soprattutto per produrre farine e semolini e trova un grande impiego nella cucina macrobiotica. Contiene inoltre sali minerali, fibre e le stesse quantità di proteine del grano. In combinazione con la gomma arabica diventa un ottimo lievitante, ed è utilizzato nelle diete per celiaci nei prodotti da forno.
 
Anche la quinoa appartiene alla famiglia dei pseudocereali ed è un pianta originaria dell’America, ipocalorica, priva di glutine, e ricca di proteine, carboidrati e fibra alimentare.
Certo, non è facile accettare questa dieta di esclusione: oggi però i prodotti senza glutine sono similari nel gusto e nel confezionamento a quelli tradizionali. È importante quindi non abbandonare la dieta, ma seguirla costantemente e con attenzione: l’alimentazione gluten free risolve nel 95% dei casi il danno intestinale, migliorando sia lo stile di vita sia la condizione di salute generale, prevenendo tumori, stabilizzando la massa ossea, riequilibrando l’assunzione di vitamine e minerali.


RICETTA: INSALATA DI GRANO SARACENO, GAMBERI E ZUCCHINE

Il consumo di grano saraceno non è consigliato soltanto a chi deve evitare il glutine per motivi di salute ma anche a coloro che desiderano apportare più varietà nella propria alimentazione.
È raccomandato soprattutto in caso di stanchezza e di affaticamento, per ritrovare energia e per fornire all’organismo le sostanze di cui ha bisogno per rigenerarsi, come amminoacidi e sali minerali. 

Il grano saraceno infatti, è una fonte di sali minerali come ferro, zinco e selenio. I suoi semi contengono il 18% di proteine, con valore di bioassorbibilità superiore al 90%. Apportano amminoacidi essenziali, tra cui troviamo soprattutto la lisina, la treonina e il triptofano. Infine costituisce un’ottima fonte di antiossidanti, come rutina e tannini.

Ingredienti 
- 150 g di grano saraceno
- 150 g di gamberetti prelessati
- Limone
- Timo
- Olio evo
- Pomodoro all’insalata
- Zucchina fresca
- Sale e pepe

Procedimento
Per preparare l’insalata di grano saraceno con gamberetti e zucchine, mettete a bollire abbondante acqua, salatela e cuocetevi il grano saraceno secondo le istruzioni sulla confezione.
Scolatelo, raffreddatelo sotto l’acqua corrente e mettetelo in una ciotola. Conditelo con il succo spremuto del limone, 3 cucchiai d’olio evo e un trito di foglioline di timo. 
Aggiungete e mescolate i gamberetti ed il pomodoro sbucciato, privato dei semi e ridotto a dadini. Completate con la parte verde della zucchina a filetti e con un pizzico di pepe.
Piatto fresco per la stagione, pratico da portare a lavoro o mare e veloce per chi ha poco tempo da dedicare in cucina. 
Buon appetito e alla prossima ricetta!