STOP A SECCHEZZA VAGINALE, FASTIDI INTIMI E PROBLEMI SESSUALI

La secchezza vaginale è un problema molto frequente e colpisce migliaia di donne di tutte le età. Si stima che in Italia ne soffra una donna su tre, in particolare il 30% delle donne di età compresa tra i 20 e i 39 anni, il 40% di quelle tra i 40 e i 49 anni ed il 47% delle donne a tre anni dall’ultimo ciclo. Il termine indica una mancanza della naturale idratazione dei tessuti della vulva e della vagina che rende le mucose di quest’area più sottili, più fragili e maggiormente soggette a traumi, infezioni o a perdite ematiche. I fastidi si presentano sotto forma di irritazione, bruciori intimi e scarsa lubrificazione vaginale, ai quali è spesso associata una difficoltà ad avere rapporti sessuali. La menopausa è il momento più critico: il basso livello degli estrogeni diminuisce le secrezioni naturali contribuendo all’instaurarsi della secchezza vaginale. Il problema può rivelarsi anche durante le varie fasi del postpartum e dell’allattamento, durante i giorni precedenti o successivi al ciclo mestruale o anche semplicemente nei periodi di forte stress emotivo. Attenzione, perché anche l’eccessiva igiene intima, specie con saponi poco rispettosi del pH della mucosa e piuttosto aggressivi, può determinare una condizione temporanea di secchezza, perché si lavano via quei lactobacilli responsabili della protezione da fattori esterni.
Trascurare il problema è un errore, perché la secchezza vaginale diminuisce le difese locali contro le infezioni fungine e batteriche. In più, comporta delle limitazioni nello stile di vita a causa dei fastidi e anche dolore, talvolta semplicemente camminando. Per non parlare poi della sofferenza durante i rapporti con il proprio partner, con un inevitabile abbassamento del livello di soddisfazione sessuale. Se la lubrificazione è insufficiente, la penetrazione può causare irritazione, essere dolorosa (dispareunia) e in certi casi addirittura impossibile. Senza contare i piccoli (e grandi) fastidi quotidiani - prurito, irritazione, bruciore - tutti sintomi poco piacevoli per ogni donna. 
Il problema si può risolvere facilmente con l’utilizzo di prodotti altamente specifici, non invasivi e facili da applicare, quali creme, gel e lubrificanti che consentono di ripristinare l’integrità della mucosa. L’idratazione intensa e periodica ci porta non solo una piacevole sensazione di sollievo ma anche protezione: un uso razionale di idratanti intimi, costante e specifico al problema, aiuta a prevenire i sintomi che sono poi gli effetti collaterali della secchezza vaginale. La cosa importante è non avere timore di parlarne con uno specialista o il farmacista di fiducia per istituire un’adeguata terapia che potrà migliorare la qualità della vita quotidiana e dei rapporti sessuali. Dopotutto, ricordiamoci che è un problema diffuso nell’universo femminile e che queste terapie locali sono in grado di risolvere i problemi legati alla secchezza e atrofia genitale nell’85% delle donne.