Un tempo si usavano penna e block notes. Appunti sparpagliati e magari piazzati con un post-it vicino al frigorifero. Oggi tenere un diario alimentare è più facile e “tecno”: dai memo sul cellulare alle app che aiutano a seguire la dieta, i nuovi mezzi digitali sono alternative utili per chi vuole controllare l’alimentazione e perdere peso. La tecnologia permette anzitutto di calcolare le calorie assunte durante la giornata, semplicemente scaricando l’app sullo smartphone e pianificando regimi alimentari bilanciati e attività fisiche. Sia chiaro: sono strumenti utili ma che non sostituiscono in alcun modo la figura del dietologo, del dietista o del nutrizionista ai quali bisogna rivolgersi sempre per specifici programmi di dimagrimento: il rapporto costante con uno specialista è garanzia di successo. Ma se un’app non potrà mai sostituire un buon dietologo, può però aiutare a monitorare i progressi della dieta e, in questo modo, a motivare. Un’app può essere utile, nel caso di una dieta o di un periodo di monitoraggio alimentare, per tenere un diario alimentare, contare le calorie, tracciare i propri allenamenti, monitorare i progressi. “App: diario alimentare” è ad esempio un progetto che si avvale della collaborazione dell'Università La Sapienza di Roma: è necessario inserire i propri dati e si può essere seguiti da professionisti che aiutano a tenere sotto controllo il peso e a correggere la propria alimentazione. Yazio è un diario alimentare che aiuta a seguire la dieta con successo. Tra le varie funzionalità, l’app comprende un programma personale per perdere peso e potenziare la muscolatura, una tabella degli alimenti con i valori nutrizionali e un taccuino dove segnare pasti e attività. Altra app molto famosa è Melarossa, creata da un team di esperti nutrizionisti e dietologi, che chiede di impostare i propri parametri (data di nascita, genere, peso e altezza) calcolando l’indice di massa corporea, facendo un primo bilancio e impostando gli obiettivi. Lifesum è l’app che suggerisce scelte e abitudini alimentari monitorando l’attività fisica. Calorie alimenti è un database di oltre 2.500 cibi e piatti, dei quali indica calorie e carboidrati, proteine e grassi, utilizzando come riferimento 100 grammi di prodotto. Altro contacalorie è iFood Lite che consente di monitorare ciò che si mangia tracciando i propri progressi. Le app Runstatic, progettate per vari sport, tengono traccia di distanze, durata, velocità della propria attività fisica con tanto di consumo di calorie. Questi tipi di strumenti sono utili quando si inizia a fare uno sport perché affiancano l’attività con la misurazione costante dei progressi. Tutte quelle citate sono applicazioni che consentono di tenere traccia dell’apporto calorico e dell’esercizio fisico, grazie ad un ricco database di cibi e allenamenti, con grafici che fotografano l’andamento del peso. In generale – secondo gli esperti – sono utili le app che permettono di tenere un diario alimentare, perché aiutano ad avere maggiore consapevolezza di quello che si mangia. Attenzione invece a quelle che permettono esclusivamente il conteggio delle calorie perché non sempre sapere quante calorie si assumono aiuta a individuare una corretta alimentazione. Tuttavia per essere in forma non basta un’app: costanza, volontà e informazione sono il vero motore della nostra salute.