CAPELLI OPACHI E PELLE SECCA?

Niente panico! Scopri come rigenerarli.

L’autunno è alle porte e ci lasciamo dietro mesi di caldo e sole. I forzati del bagnasciuga senza regole hanno la pelle abbronzata sì, ma anche ispessita e disidratata, e spesso capelli deboli e opachi. Se l’estate porta infatti con sé problemi causati dalla frequente esposizione ai raggi UV e dallo stress fisico, l’autunno è il nostro periodo di rigenerazione profonda.
 
Quello dell’abbondante caduta dei capelli post vacanze è un fenomeno naturale che non deve destare eccessive preoccupazioni. Con l'esposizione al sole, il cuoio capelluto è difatti sottoposto a uno stress ossidativo superiore rispetto ad altri periodi dell'anno. A questo si aggiunge il ricambio fisiologico dei capelli che coincide con l'avvento della stagione autunnale e che si manifesta con una caduta abbondante di capelli e prende il nome di Effluvio. Un evento naturale che non deve impensierire. I capelli che cadono sono in fase Telogen, ossia alla fine del proprio ciclo vitale, e contemporaneamente alla fuoriuscita di questi capelli, ne stanno già crescendo di nuovi all'interno del follicolo pilifero sottopelle.
Importante quindi non farsi prendere dal panico, perché si rischierebbe solo di accentuare la caduta per via psicosomatica, ma rifarsi a prodotti specifici per nutrire e rinforzare il cuoio capelluto. Trattare dunque dall’esterno con formulazioni ad hoc che agiscono direttamente alla radice e sulla lunghezza e dall’interno attraverso la nostra alimentazione, integrando vitamina B, acido folico, ferro e zinco nella nostra dieta. Altro accorgimento è quello di non abusare dell’utilizzo di piastra e di non asciugare i capelli a temperature troppo elevate, così da ridurre lo stress del capello.
 
Per quanto riguarda la pelle, conseguenza comune dell’esposizione al sole è la sua disidratazione, primaria condizione di rischio per l’invecchiamento cutaneo e la comparsa di rughe. La parola d’ordine è dunque ristabilire l’idratazione, curare in profondità, tonificare e rendere lucente la pelle di viso e corpo. Per preparare la pelle a ricevere gli elementi benefici di cui si è impoverita, si consiglia di rimuovere lo strato superficiale delle cellule e i residui dell’abbronzatura, attraverso uno scrub o una maschera che contenga minerali e vitamina B. Dunque per la pelle del viso si consiglia di ricorrere ad applicazioni altamente rigeneranti che nutrano donando la luminosità ed elasticità perse, facendo uso di creme e maschere vitaminiche e dissetanti per l’epidermide. Altra spiacevole conseguenza di un’eccessiva o non corretta esposizione al sole è la comparsa di macchie persistenti, dalle dimensioni variabili. In questo caso occorre agire con un intervento mirato e localizzato con azione schiarente e illuminante per attenuare la comparsa di macchie solari, ma anche di invecchiamento cutaneo dovuto a un rallentato rinnovamento cellulare. Le macchie possono interessare anche zone del nostro corpo, soprattutto braccia, spalle e decolleté, insieme alla perdita di idratazione ed elasticità in generale. L’applicazione di olii e creme contenenti vitamina E, dal potere antiossidante, aiutano a contrastare l’azione dei radicali liberi sull’avanzamento dell’invecchiamento della pelle e nel trattamento di inestetismi cutanei. Anche qui, per ristabilire l’equilibrio della nostra pelle, possiamo aiutarci attraverso assunzione di cibi ricchi di acqua e di vitamina A e C