
I Mercatini di Natale del Tirolo sono forse i più belli di tutto l’arco alpino. Le celebri Salisburgo e Innsbruck, ma anche le piccole città storiche di Kufstein, Lienz, Rattenberg, Kitzbühel, ospitano, nel periodo dell'Avvento, mercatini dall’atmosfera magica. Il più conosciuto è sicuramente il Mercatino di Natale di Innsbruck, che si sviluppa tutt’attorno al Tettuccio d'Oro simbolo della città, la finestra ad arco cinquecentesca decorata e famosa per essere coperta da oltre 2600 lamine in rame dorato a fuoco. Nelle casette di legno trovano spazio oggetti d’artigianato tirolese, addobbi natalizi, candele decorate, tovaglie ricamate, giocattoli di legno, vetri dipinti, abbigliamento tipico. Negli stand gastronomici si possono gustare Glühwein, vino rosso caldo e speziato da noi noto come vin brulè, Zelten natalizi (pane dolce a base di frutta secca, canditi e uvetta), mandorle tostate, caldarroste, Krapfen e Tiroler Kiachln (frittele con zucchero, marmellata di mirtilli o crauti). Il “Christkindlmarkt am Marktplatz” (dal 15 novembre al 23 dicembre 2016) si svolge tipicamente sulla piazza del mercato di Innsbruck, vicina al centro storico sulla sponda del fiume Inn. Ogni giorno viene proposto un programma per bambini a partire dalle ore 15.00 con un teatro per burattini, mago e racconti di fiabe. Esclusivamente nel mese di dicembre, viene aperto in Franziskanerplatz anche un mercatino delle pulci natalizio.
Altro mercato celebre è quello di Salisburgo (quest’anno si svolgerà dal 17 novembre al 26 dicembre): qui i negozi natalizi sono aperti tutto l’anno ma in questo periodo la cittadina si trasforma in un gioiello con le caratteristiche case in legno sulla Domplatz, davanti al Palazzo Mirabell e al parco di Hellbrunn, con 400 alberi decorati e 13.000 sfere rosse e decorazioni luminose.
Molto suggestiva è anche la cittadina di Kitzbühel con casette in legno lungo la via Hinterstadt fino alla piazza del municipio. A Seefeld (dal 25 novembre all’8 gennaio) il tradizionale mercatino con capanne in stile tirolese è nel centro storico: non mancano concerti ad allietare tutto il periodo. Per i più piccoli, c’è la baita del bricolage dove realizzare un disegno da dedicare ai propri genitori, oppure dove scrivere la lettera a Gesù Bambino, da imbucare presso la cassetta delle lettere degli angeli.
Una puntatina è d’obbligo a Rattenberg, una minuscola città medievale di appena 400 abitanti, famosa per la produzione del vetro. Il mercatino di Natale (ogni sabato fino al 17 dicembre) viene illuminato esclusivamente con candele e i visitatori possono riscaldarsi vicino ai numerosi falò. Insieme allo spettacolo del fuoco si trova anche un programma culturale, accompagnato da diversi gruppi di lettori, cantori, folcloristici popolari locali e cantastorie per i piccini che con la loro musica di sottofondo danno un tocco d’altri tempi all'atmosfera di gioia dell'Avvento. Non mancano visite guidate ai laboratori del vetro e al museo. Qui non si trovano bancarelle di artigianato tipico - il borgo vive esclusivamente di quello - ma solo banchetti gastronomici dei ristoratori locali con i tipici piatti tirolesi. Infine da vedere Lienz (mercatini aperti dal 27 novembre al 24 dicembre) con la piazza Hauptplatz illuminata a festa, direttamente davanti al castello di Liebburg.